Giuseppe Maiorana
Pezzo unico
Mermaids are mythological figures deeply tied to water, an element embodying
both seduction and danger. Giuseppe Maiorana’s sculpture follows the cycle of
water — from submerged civilizations to ritual practices, passing through the
murky tides of trade routes. The hybrid figure of the mermaid, at times malevolent
and at times protective, half woman and half animal, serves as a guide through
these realms, from the depths to the surface. Her dual nature resonates with that
of water itself, a space of metamorphosis between waters of youth and waters of
fate.
On land and in the atmosphere, water is both element and resource, shaping us
and transcending the world. In its infinite forms — rain, sea, drop, dew, stream,
cloud, mist, and tears — it remains the essential source of all life.
Le sirene sono figure mitologiche profondamente legate all'acqua, un elemento
che ne rappresenta la natura seducente e pericolosa. La scultura di Giuseppe
Maiorana, Segue il ciclo dell’acqua, dalle civiltà sommerse alle pratiche rituali
passando per le acque torbide delle rotte commerciali. La figura ibrida della
sirena, a volte malefica e a volte protettiva, metà donna, metà animale, svolge il
ruolo di guida per navigare tra questi mondi, dalle profondità alla superficie. La
sua ambivalenza risuona con quella dell’acqua, spazio di metamorfosi tra acque
di giovinezza e acque funeste.
Sulla terra e nell’atmosfera, al tempo stesso elemento e risorsa, l’acqua ci
costituisce e travalica il mondo. Con le sue infinite forme – pioggia, mare, goccia,
rugiada, ruscello, nuvola, nebbia e lacrime –
, è la sorgente essenziale di ogni vita.